Finanziaria 2007: documento CGIL CISL UIL

CGIL CISL UIL, consapevoli delle difficoltà del Paese sul piano dello sviluppo economico e produttivo, dell'aumento delle disuguaglianze sociali, del pesante stato dei conti pubblici, hanno impostato una piattaforma rivolta soprattutto alla costruzione delle condizioni per lo sviluppo nel segno dell'equità, contestualmente al risanamento della finanza pubblica.
Tale piattaforma è  incentrata sulle seguenti priorità:
         necessità che nella composizione della  legge finanziaria  ci sia un equilibrio visibile tra investimenti e dinamiche di correzione della spesa;
         lotta all'evasione ed elusione fiscale e revisione del secondo modulo della riforma Tremonti ripristinando la progressività dell'imposta e ridistribuendo risorse ai redditi da lavoro dipendente e pensione;
         qualità e selettività degli investimenti  per lo sviluppo, potenziando il sostegno alla ricerca e all'innovazione di prodotto, individuando misure specifiche  a favore del Mezzogiorno; 
          copertura dei finanziamenti relativi ai contratti pubblici 2006-2007;
         centralità della lotta alla precarietà del lavoro, con impegni alla stabilizzazione occupazionale nei settori pubblici e privati sia nella legge finanziaria sia nella successiva definizione di un piano di legislatura per la stabilità e la buona occupazione.
La nostra coerenza nella fase di confronto col Governo ha prodotto una serie di risultati che ci fanno valutare positivamente il complesso della manovra.
In particolare valutiamo positivamente:
         l'equilibrio tra le risorse destinate agli investimenti e quelle derivanti dalla correzione della spesa.
         Il ridisegno delle aliquote dell'IRPEF che ristabilisce progressività e ridistribuisce verso i redditi medi e medio bassi.
         Rispetto invece agli impegni assunti dal Governo in sede di concertazione sulla destinazione del 40% della riduzione del costo del lavoro ai lavoratori dipendenti, richiesta da CGIL CISL UIL, occorre che Governo chiarisca se, quanto e come tale impegno sia compreso nella manovra.


         Gli impegni di spesa assunti per il mezzogiorno sul piano sia del sostegno fiscale agli investimenti produttivi sia su quello infrastrutturale.
         Una selettività del cuneo fiscale per la parte destinata alle imprese, verso settori esposti alla concorrenza, il mezzogiorno, l'occupazione a tempo indeterminato e l'occupazione femminile.
         La copertura dei rinnovi contrattuali dei pubblici, rispetto alla quale però chiediamo l'attivazione del tavolo negoziale per determinare la modularità delle risorse previste per il periodo 2006-2007.
Restano comunque delle criticità che vanno risolte nel confronto successivo col governo e nel dibattito parlamentare:
         non condividiamo la riduzione dei trasferimenti agli Enti locali e la successiva possibilità di aumenti di addizionali IRPEF, ICI e tasse di scopo rischiano di vanificare gli effetti delle riforma fiscale con pesanti conseguenze sulla tenuta del potere d'acquisto, sulla qualità delle prestazioni erogate e sui riflessi sul personale. Nel documento avevamo chiesto l'attivazione di un tavolo specifico di confronto col governo e le autonomie locali che non si è mai realizzato: ribadiamo l'esigenza urgente onde apportare correttivi visibili nel testo della finanziaria.
         Il Patto per la salute è costruito su linee strategiche apprezzabili, ma ribadiamo la nostra contrarietà alle misure di compartecipazione dei cittadini alle spese sanitarie, come i ticket, che incidono ulteriormente sul reddito dei lavoratori dipendenti;
         Non condividiamo la mancata previsione di risorse per la stabilizzazione dei lavoratori precari negli enti locali e nella sanità.
         Pur apprezzando le misure previste per l'emersione del lavoro nero, per quanto riguarda la stabilizzazione del lavoro precario avanzeremo proposte di intervento e modifica al testo presentato, ribadendo la richiesta contenuta nel documento del 18.9 di un lavoro di legislatura per il superamento della precarietà verso una buona e stabile occupazione.
         Consideriamo positivo l'innalzamento della no tax area per i pensionati che risponde solo in parte alla rivendicazione da noi espressa nel documento del 18.9, e che riaffermiamo, di parificazione tra lavoro dipendente e pensionati. Ribadiamo inoltre la necessità di aumentare le detrazioni per gli ultra75enni, le cui pensioni negli anni hanno subito una maggiore svalutazione e di prevedere misure per gli incapienti. La dotazione del fondo per la non autosufficienza, pure positiva, risulta però insufficiente.
         Vanno correte e allineate a quelle dei lavoratori dipendenti le prestazioni sociali dei lavoratori parasubordinati, in corrispondenza all'aumento della contribuzione.
         Per quanto riguarda l'istituzione del Fondo presso l'INPS per l'erogazione del TFR, riaffermiamo la priorità dello sviluppo della previdenza complementare e ritengono necessario un confronto finalizzato ad un'intesa tra le parti sociali e l'esecutivo
         Rivendichiamo la necessità della copertura del contratto del trasporto pubblico locale con l'indicazione nella legge finanziaria di risorse specifiche.
Roma, 3 ottobre 2006

Finanziaria 2007: documento CGIL CISL UILultima modifica: 2006-10-07T17:54:04+02:00da sagittario290