CRONACA
28 giugno 2024
Crac della Nes, a Compiano 28 milioni del patrimonio aziendale
Con una sentenza che farà molto discutere la Corte d’Appello civile ha stabilito che il residuo rimasto dopo il pagamento dello Stato per i debiti con l’erario debbano tornare alle società del gruppo North East Service e ai loro soci. La liquidazione di queste imprese sarebbe peraltro ordinata e in bonis
Le somme con cui Luigi Compiano acquistò l’immenso parco auto, che fu causa della sua rovina e che all’asta fallimentare ha fruttato 45 milioni di euro, non era della North East Services ma dei clienti che lo depositavano nel suo caveau. Lo hanno stabilito giudici della seconda sezione civile della Corte d’Appello di Venezia in una sentenza depositata qualche giorni fa e che ha respinto il ricorso di Sante Casonato, il commissario straordinario di Nes.
La conseguenza di questa pronuncia, che ora passerà sicuramente al vaglio della Corte di Cassazione, è che dopo che 17 milioni di euro sono stati usati per estinguere il debito con lo Stato i restanti 28milioni devono tornare a chi spettano, comprese le società che facevano parte del gruppo Compiano che così possono fallire in bonis. Inoltre Compiano, come gli altri soci delle imprese che componevano la galassia della North East Service, colosso della vigilanza privata, potrà avere la sua fetta di una torta davvero ricca.
La difesa di Compiano ha sempre sostenuto sia in sede civile che penale che i soldi prelevati dal caveau di Silea per soddisfare la sua passione “compulsiva” per auto e mezzi d’epoca non facevano parte del patrimonio della Nes ma erano delle società che affidavano i propri soldi alla North East Services. La sentenza della Corte d’Appello giunge a stretto giro di posta dall’annullamento con rinvio della Suprema Corte della sentenza di condanna a 6 anni e 2 mesi sul punto che riguarda la bancarotta patrimoniale per distrazione. Secondo gli Ermellini la parte impugnata “presenta lacune e aporie motivazionali che non rendono sufficientemente delineato il ragionamento che ha condotto la Corte territoriale a ritenere che si sia trattato di bancarotta patrimoniale e non già di appropriazione indebita, come ritenuto dal Giudice dell’udienza preliminare allorché aveva riqualificato l’originaria contestazione secondo l’articolo 216 della legge fallimentare».
Il caso Compiano scoppiò nell’ottobre del 2013 quando la guardia di Finanza entrò negli uffici amministrativi della Nes dopo aver ricevuto la denuncia di una banca per la difficoltà di ottenere il denaro dal colosso della vigilanza. Si scoprì, nel corso delle indagini, che per 18 anni Compiano aveva prelevato contanti dal caveau per soddisfare principalmente la sua passione per i mezzi d’epoca trovati in alcuni capannoni della società Autocom che faceva capo a Compiano. Complessivamente 36 milioni di euro. Fu Massimo Schiavon, responsabile della sala conta del caveau di Silea a spiegare il meccanismo: «Compiano mi chiedeva dei soldi, io li prelevavo dal caveau e glieli portavo nel suo ufficio di via Roma. Al posto dei soldi finivano degli assegni intestati a Compiano».
Il procedimento dell’inchiesta madre per bancarotta ha avuto il suo momento cruciale a ottobre 2018 quando Compiano fu rinviato a giudizio. Già, al termine dell’udienza preliminare, nel formulare il rinvio a giudizio il gup Angelo Mascolo aveva derubricato la bancarotta per distrazione in appropriazione indebita, sostenendo che il denaro sottratto da Compiano era sempre rimasto di proprietà di chi lo aveva depositato. Ma al termine del processo di primo grado nel gennaio del 2021 Compiano venne condannato a 6 anni e 6 mesi per bancarotta patrimoniale per distrazione, bancarotta documentale e alcuni reati fiscali. Sentenza che aveva retto anche anche al veglio della Corte d’Appello che nel gennaio del 2022 sostanzialmente confermò la condanna all’ex patron della Nes mentre erano caduti in prescrizione alcuni reati fiscali.
https://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-crac-nes-corte-appello-civile-sentenza-28.giugno-2024