Cronaca
5 Agosto 2014
Rivoluzionata la viabilità nel Policlinico, in autunno sarà come in aeroporto
Vigilantes all’ingresso e varchi personalizzati in base alle esigenze. Via Storelli per i fornitori, via Albanese per i mezzi autorizzati con relativo certificato rilasciato dai reparti e viale Ennio per il pronto soccorso. Dopo mesi di totale anarchia e di sosta selvaggia per la sostituzione della ditta addetta al servizio di controllo, il Policlinico di Bari cambia nuovamente rotta. Troppe le auto tra i viali, sulle rampe, sui posti riservati ai pazienti, tanto da convincere i dirigenti del nosocomio a ripensare il sistema di accesso. Ieri molti i visitatori bloccati ai varchi e ignari delle nuove disposizioni, non senza polemiche. “Era arrivato il momento di cambiare” spiega il direttore generale Vitangelo Dattoli preannunciando iniziative per l’autunno. Si partirà con il bando per l’affidamento del servizio di accesso automatizzato. In pratica il Policlinico assomiglierà all’aeroporto di Palese: gratis i primi 30 minuti di sosta (e solo per le emergenze), poi tariffe ad ora per i 350 posti disponibili. Un piccolo deterrente per scoraggiare il via vai di auto e di mezzi. Per le auto dirette al pronto soccorso invece saranno dati dei tagliandi ad hoc per consentire alla polizia municipale di identificare quelle realmente dirette al punto di pronto intervento e per debellare i furbetti (spesso pur di entrare, molti automobilisti inventano le emergenze più disparate e fasulle). “Il Policlinico sarà in parte pedonalizzato – dice Dattoli – anche grazie all’acquisizione da parte del Comune e dell’Amtab del Polipark”. L’autosilo al momento viene usato solo nei primi due piani e grazie alla presenza del parcheggio interrato di piazza Giulio Cesare riuscirebbe a debellare il caos della viabilità tra i viali dell’ospedale
di FRANCESCO PETRUZZELLI
http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/08/04/foto/policlinico-93132313/1/#1