Attualità
Sabato, 22 Febbraio 2014 17:31
L’autotutela
L’autotutela è la forma più importante di difesa contro i soprusi del datore di lavoro nonchè contro le avversità che il lavoro degli operatori della sicurezza pone in essere quotidianamente.
La prima cosa importantissima da ricordare è che la legge garantisce le condizioni di miglior favore, queste indicano le condizioni lavorative vigenti che pongono in essere delle tutele per il lavoratore e che non possono essere modificate se non in senso migliorativo, pertanto qualunque accordo collettivo o ad personam se contravviene questo principio è nullo.
Vi sono poi degli insiemi normativi che vanno rispettati e sono validi per tutti i lavoratori, ad esempio la Legge n. 300/70 o Statuto dei Lavoratori, oltre a quest’insieme normativo, dobbiamo tener conto per poter autotutelarci, dei contratti collettivi, contratti integrativi, D.Lgs. n. 81, e accordi ad personam o collettivi interni ad un’area di lavoro circoscritta, ad esempio in un’azienda.
Annesso al discorso dell’autotutela, informiamo che stiamo preparando una proposta di modifica al sistema posto in essere dalla riforma Fornero – Monti, riforma che ha letteralmente chiuso il mondo del lavoro, nonchè ha fatto si che i lavoratori continuassero la loro attività nonostante l’età avanzata. Questa riforma ha chiuso il mercato del lavoro aumentando il precariato tra i giovani, ha fatto si che i servizi al cittadino non venissero erogati in maniera adeguata, in quanto è palese che un 20enne renderà più di un 60enne, ed infine ha letteralmente eliminato il diritto di godersi la pensione (quella miseria che ti accreditano dopo una vita di sacrifici), in quanto stimando l’età media attuale di vita, il diritto-dovere al lavoro va a sopprimere letteralmente il diritto al riposo che ne deriva dal pensionamento.
http://www.aeups.eu/news/132-l-autotutela.html