Economia & Lavoro
21-06-2012 03:14 PM
NUOVE NORME
Vigilanza privata, a rischio 5 mila posti
Secondo la Confesercenti sarà l’effetto del decreto ministeriale 269. Troppo rigidi i nuovi requisiti minimi di qualità tecnico-professionali delle imprese del settore.
di La Redazione di EconomiaWeb.it
Entro il prossimo autunno chiuderanno tra i 200 ed i 250 istituti di vigilanza privata, lasciando per strada circa 5 mila dipendenti. Sarà questo il principale e più grave effetto del decreto ministeriale 269, riguardante i requisiti minimi di qualità tecnico-professionali delle imprese di questo settore, che di fatto impone obblighi eccessivamente onerosi da un punto di vista economico e quindi spesso insostenibili per le aziende di piccole e medie dimensioni. Lo afferma Assicurezza-Confesercenti calcolando che «il 30% delle imprese di vigilanza privata, che già stentano a sopravvivere in un mercato in crisi, con fatturato ed occupati in caduta libera, si dovranno arrendere definitivamente».
Per evitare questo scenario, 50 piccole e medie imprese del settore hanno deciso di aderire ad Assicurezza «per fare in modo che il decreto del ministero dell’Interno venga cambiato. Insieme, nei prossimi giorni, daranno vita ad una serie di iniziative per fronteggiare la situazione di grave difficoltà che stanno vivendo le imprese e soprattutto per scongiurare l’inevitabile implosione del settore».
http://www.economiaweb.it/vigilanza-privata-a-rischio-5-mila-posti/